saldatura a punti di resistenza
La saldatura a punti di resistenza è un processo altamente efficiente e ampiamente utilizzato nell'industria manifatturiera per unire parti metalliche. Le funzioni principali di questo processo includono la creazione di un legame forte e permanente tra fogli di metallo senza la necessità di materiali aggiuntivi come saldatura o adesivi. Le caratteristiche tecnologiche della saldatura a punti di resistenza includono l'uso di due elettrodi di rame che premono le lamiere di metallo insieme e passano una corrente elettrica attraverso di esse, generando calore al punto di contatto. Questo calore scioglie il metallo, formando una pepita di saldatura mentre il metallo si raffredda e solidifica. Le applicazioni della saldatura a punti di resistenza sono estese e includono la produzione automobilistica, l'aerospaziale, l'elettronica e gli elettrodomestici, tra gli altri, rendendola una tecnica indispensabile per molte industrie.