avviatore a media tensione
Un avviatore a media tensione è un sofisticato dispositivo di controllo elettrico progettato per gestire in modo sicuro ed efficiente l'avvio, il funzionamento e l'arresto dei motori a media tensione. Funzionante nell'intervallo di tensione compreso tra 2,3 kV e 13,8 kV, questi avviatori incorporano avanzati meccanismi di protezione e tecnologie di commutazione per gestire applicazioni industriali ad alta potenza. Il sistema è generalmente composto da contattori principali, relè di protezione, trasformatori di tensione e circuiti di controllo, tutti che operano in sinergia per garantire un funzionamento regolare del motore. Questi avviatori utilizzano diversi metodi d'avvio, inclusi quelli diretti alla rete, a partenza morbida e a ridotta tensione, in base alle specifiche esigenze dell'applicazione. Sono dotati di capacità complete di monitoraggio che tracciano in tempo reale le prestazioni del motore, l'assorbimento di corrente e le condizioni termiche. I moderni avviatori a media tensione presentano interfacce di controllo digitali, che permettono regolazioni precise dei parametri operativi e l'integrazione con sistemi di automazione estesi all'intera struttura. La progettazione privilegia sia l'efficienza operativa che la sicurezza, integrando molteplici livelli di protezione contro sovracorrenti, mancanza di fase, guasti a terra e altre anomalie elettriche. Questi sistemi sono particolarmente cruciali nelle applicazioni industriali pesanti, come quelle minerarie, negli impianti di trattamento delle acque e nelle grandi strutture produttive, dove un controllo affidabile dei motori è essenziale per mantenere la continuità produttiva.