servomotore con potenziometro
Un motore servo con potenziometro rappresenta un sofisticato sistema di controllo a ciclo chiuso che unisce un controllo preciso del movimento alla capacità di feedback accurato sulla posizione. Il sistema è costituito da un motore servo, che fornisce movimenti rotativi controllati, integrato con un potenziometro che funge da sensore di posizione. Il potenziometro monitora continuamente la posizione dell'albero del motore e fornisce in tempo reale un feedback al sistema di controllo, permettendo un posizionamento e un controllo del movimento estremamente precisi. Questa configurazione consente un preciso posizionamento angolare, la regolazione della velocità e il controllo della coppia, risultando ideale per applicazioni che richiedono movimenti meccanici esatti. Il sistema funziona convertendo le variazioni di resistenza del potenziometro in segnali elettrici che corrispondono a specifiche posizioni angolari. Questi segnali vengono poi elaborati dall'unità di controllo, che regola il funzionamento del motore per raggiungere e mantenere la posizione desiderata. L'integrazione del potenziometro garantisce un'eccezionale accuratezza e ripetibilità, con capacità di risoluzione tipiche di 0,1 gradi o superiori. I moderni motori servo con potenziometro includono spesso funzionalità aggiuntive, come protezione contro il sovraccarico di corrente, spegnimento termico e limiti di posizione programmabili. Questi sistemi operano tipicamente su comuni intervalli di tensione e possono essere facilmente integrati in diversi sistemi di controllo tramite interfacce analogiche o digitali.