saldatura per estrussione
La saldatura per estrusione è un processo di produzione avanzato che combina pressione e calore per unire efficacemente materiali termoplastici. Questa tecnica specializzata prevede la fusione del materiale plastico attraverso un estrusore, che successivamente deposita la plastica fusa lungo la linea di giunzione dei materiali da saldare. Il processo opera tipicamente a temperature comprese tra 200-300°C, a seconda del materiale specifico utilizzato. L'estrusore funziona spingendo la plastica attraverso un cilindro riscaldato mediante un meccanismo a vite rotante, garantendo un flusso costante del materiale e un controllo preciso della temperatura. Uno degli aspetti più significativi della saldatura per estrusione è la sua capacità di creare cuciture resistenti e continue nei materiali plastici, rendendola particolarmente preziosa per applicazioni che richiedono sigilli stagni all'acqua o all'aria. La tecnologia viene ampiamente utilizzata nella produzione di serbatoi in plastica, contenitori per immagazzinamento chimico e rivestimenti industriali. Il processo consente sia di saldare in posizione orizzontale che verticale, offrendo flessibilità in diverse situazioni costruttive. L'attrezzatura moderna per saldatura per estrusione è spesso dotata di sistemi digitali di controllo della temperatura e di regolazioni della velocità variabile, permettendo un preciso controllo sui parametri di saldatura e garantendo una qualità uniforme delle saldature.