diodo
Un diodo è un componente elettronico fondamentale che funge da valvola unidirezionale per la corrente elettrica, permettendo il passaggio della corrente in una direzione e bloccandola nell'altra. Questa caratteristica unica, nota come raddrizzamento, rende i diodi essenziali nell'elettronica moderna. Il dispositivo è costituito da una giunzione P-N formata unendo materiali semiconduttori di tipo P e di tipo N, generalmente silicio o germanio. Quando opportunamente polarizzato, il diodo conduce l'elettricità con resistenza minima nella direzione diretta, ma mostra un'elevata resistenza nella direzione inversa. Questo comportamento è cruciale in numerose applicazioni, dall'elementare regolazione della tensione a circuiti digitali complessi. I diodi moderni sono disponibili in varie forme, tra cui i comuni diodi raddrizzatori, i diodi a emissione luminosa (LED), i diodi Schottky e i diodi Zener, ciascuno ottimizzato per specifiche applicazioni. Essi svolgono ruoli vitali nelle alimentazioni, nell'elaborazione dei segnali, nella regolazione della tensione e nei circuiti di protezione. Lo sviluppo di tecniche avanzate di produzione ha portato alla realizzazione di diodi con maggiore efficienza, velocità di commutazione più elevate e migliori capacità di gestione termica, rendendoli indispensabili sia nell'elettronica di consumo che in ambito industriale.